Skip to content
trashcult
  • HOME
  • EVENTI
    • MOSTRA DEL CINEMA
      • 78° MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
      • 77° MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
      • 76° MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
      • 75° MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
      • 74° MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
      • 73° MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
      • 72° MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
      • 71° MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
      • 70° MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
    • MEMORIA FESTIVAL
    • VICTORIA AWAKENS
    • RASSEGNE
      • 2017
        • Rassegna CINEPRIMAVERA 2017
      • 2016
        • Rassegna THE HISTORY OF OSCARS
        • Rassegna TRUE STORIES . CAPITOLO 1
      • 2015
        • Rassegna CHRONICLES OF DISTANT SUN
        • Rassegna MOVIE CULT
        • Rassegna OSCARS
      • 2014
        • Rassegna WESTERN STORIES
        • Rassegna ROBIN WILLIAMS
        • Rassegna QUENTIN TARANTINO
        • Rassegna ROADS OF CRIME
        • Rassegna TIM BURTON
  • RUBRICHE
    • # AL VOLANTE
    • # AL VICTORIA
    • # AMICI CULT
    • # PAGINE CULT
  • STORIA
  • FILM
  • CONTATTI

Poster-MEN-garland-film-2022

17 Giugno 2022

trashcultdotcom

Durante la vigilia di Natale, Babbo Natale si ritr Durante la vigilia di Natale, Babbo Natale si ritroverà a dover combattere per salvare una famiglia in ostaggio. Trappola di marzapane. David Harbour è Babbo Natale. Il Babbo Natale che porta i regali, beve alcol e spacca teste con un martello. Solo questo basta per vedere il film. Tommy Wirkola si scatena in un B-movie che strizza l’occhio a Kevin McCallister e John McClane. Teste spappolate, occhi infilzati, tante ossa rotte e la magia del Natale rosso sangue. Da guardare con il cervello spento e bel boccale di birra. Figata.

#ViolentNight #UnaNotteViolentaESilenziosa #DavidHarbour #trashcult #trashcultdotcom
Una famiglia, quattro sconosciuti e una scelta. Qu Una famiglia, quattro sconosciuti e una scelta. Quella casa nel bosco. M Night. Shyamalan come Sam Raimi, ma senza demoni. Thriller “teatrale” apocalittico, teso e riuscito. Shyamalan mette alla prova i suoi protagonisti in un gioco sadico ma (forse) necessario. La scelta (impossibile) per salvare il proprio mondo o il mondo interno. La salvezza dell’umanità è nelle mani di noi umani. Dave Bautista gigante buono (forse) armato di ascia homemade. Shyamalan frega tutti senza fregare nessuno. Ed esci dalla sala con una domanda agghiacciante nella testa. E se toccasse a me? Bomba.

#Bussanoallaportailfilm #MNightShyamalan #trahcult #trashcultdotcom #soloalcinema
Prima Guerra Mondiale. Il giovane Paul decide di a Prima Guerra Mondiale. Il giovane Paul decide di arruolarsi nelle linee tedesche per servire la suo paese e combattere il nemico francese. Guerra e (non)Pace. Netflix produce il nuovo adattamento del romanzo di Remarque. Tra fango e sangue, pioggia e neve, i nostri soldati vagano come morti viventi tra una trincea e l’altra mentre, a bordo di un treno, si mette fine al massacro con carta, penna e croissant. Spettacolare, crudo e infernale. Un peccato vederlo sul piccolo schermo. Berger ci sa fare e il film incolla ed emoziona. Brutalmente attuale.

#nientedinuovosulfronteoccidentale #trashcult #Netflix #trashcultdotcom
Foto a caso per celebrare la prossima settimana ci Foto a caso per celebrare la prossima settimana cinematografica che sembra parecchio parecchio gustosa. Ecco i film in uscita:

BUSSANO ALLA PORTA di M. Night Shyamalan.
Una casa nel bosco, una famiglia, 4 sconosciuti e l’apocalisse. Se gli ingredienti sono mescolati bene ci saranno delle sorprese. Shyamalan fai il bravo eh.

GLI SPIRITI DELL’ISOLA di Martin McDonagh.
Due persone e un’amicizia interrotta. Colin Farrell e Brendan Gleeson pazzesci e McDonagh post Tre Manifesti. Sarà Oscar? Vedremo.

DECISION TO LEAVE di Park Chan-wook.
Un detective, un omicidio e la moglie del morte. Park Chan-wook è tornato. Serve sapere altro? No. Correte al cinema.

Si va a nanna. Domani è lunedì. Sapete già come comportarvi. Baci stellari

#trashcult #trashcultdotcom
Il mondo sarebbe un posto migliore se Jodorowsky f Il mondo sarebbe un posto migliore se Jodorowsky fosse riuscito a realizzarlo. In realtà, forse, c’è riuscito. Comunque documentario bellissimo. E David Lynch muto. 

#jodorowskysdune #Dune #alejandrojodorowsky
Viaggio onirico nella vita di Silverio Gama, giorn Viaggio onirico nella vita di Silverio Gama, giornalista/documentarista messicano in crisi esistenziale. Mexicoman. Iñárritu torna a casa. Dopo le parentesi americane, il regista messicano prova a fare pace con se stesso e con il suo paese. E ci conduce in un volo psichedelico e ipnotico all’interno della sua mente. Esagerato, vorticoso, surreale, estenuante. Iñárritu dopo Birdman, diventa Birdman. E l’amato/odiato Messico è il suo campo di battaglia. Non per tutti (anzi, per pochissimi), ma lasciatevi trascinare. Perché prima o poi tocca a tutti fare i conti con se stessi.

#Bardo #Netflix #trashcult #trashcultdotcom
Vita, lava e lavoro di Katia e Maurice Krafft, vul Vita, lava e lavoro di Katia e Maurice Krafft, vulcanologi e amanti che hanno cambiato il mondo naturale. Fuoco cammina con me. Documentario potentissimo realizzato con vere immagini (mozzafiato) girate da Katia e Maurice. Due personaggi, senza paura e senza limiti, con un vulcano per amico. Il loro amore supera le forze della natura e le forze della natura uniscono per sempre (meglio dire per l’eternità) il loro amore. Sara Dosa ci regala un film splendido, tenero, spettacolare, eroico su due innamorati che sfidano la morte. Vincendo. Se vi state chiedendo se il vostro matrimonio è un matrimonio felice, beh, guardate questo film. La risposta è qui.

#FireOfLove #DisneyPlus #trashcult #trashcultdotcom
La Hollywood degli anni venti, la fine di un’epo La Hollywood degli anni venti, la fine di un’epoca e l’inizio di una nuova. Damien Chazelle e la caduta degli dei. Delirio caotico (ma controllato) di un mondo cinematografico destinato ad evolversi. Il “frastuono” del cinema muto lascia spazio al “silenzio” del cinema sonoro. Il cinema come fabbrica dei sogni e degli incubi. Chazelle osa, rischia, cade, si rialza, si eleva. Margot Robbie scatenata. Brad Pitt malinconico. Diego Calva rivelazione. Fluidi corporei, droga, alcol, serpenti, elefanti, angeli, fantasmi e tanto amore per il cinema. Bello, sporco e cattivo. Boom.

#Babylon #DamienChazelle #trahcult #trashcultdotcom
Futuro. Una guerriera morta in battaglia viene clo Futuro. Una guerriera morta in battaglia viene clonata per porre fine ad un conflitto. Mother in the shell. Il regista di Train to Busan ci racconta una storia sci-fi non così scontata come potrebbe sembrare. Madre/figlia legate/separate dal tempo contro una tecnologia innovativa ma brutale. Forse la storia viene risolta in fretta e furia (troppo), i personaggi secondari sono scritti maluccio e gli effetti speciali… insomma, ma le due splendide protagoniste sono il vero motore (emotivo) del film (e sul finale ci scappa pure la lacrimuccia). La mamma è sempre la mamma. Anche se il cuore è d’acciaio.

#jung_e #Netflix #trashcult #trashcultdotcom
Il sequestro Moro visto attraverso gli occhi del p Il sequestro Moro visto attraverso gli occhi del potere. Buonanotte, giorno. Bellocchio torna sul caso Moro e punta il dito contro i vertici. Lo Stato, Il governo, il Vaticano, la famiglia. Tutti affannati a salvare Moro e a salvarsi dai loro sensi di colpa. Statisti indecisi, Papi malati, brigatisti pentiti e mogli affrante rinchiusi nei loro palazzi mentre fuori è buio. Gifuni si trasforma in un Moro perfetto e “luminoso”. Bellocchio fa grandissimo cinema anche in televisione. Per favore, non chiamatela fiction. Grazie. Meraviglioso.

#EsternoNotte #MarcoBellocchio #trashcult #trashcultdotcom
Dopo una tragedia famigliare, una ragazza si rifug Dopo una tragedia famigliare, una ragazza si rifugia in una villa sperduta nelle campagne inglesi. Uomini che odiano le donne. Eva, nel giardino (da incubo) dell'Eden, contro Adamo. Alex Garland ci racconta una fiaba allegorica/folk horror dove cappuccetto rosso si ritrova ad affrontare un branco di lupi (o forse uno solo). Jessie Buckley splendida (ex)moglie/donna ferita. Rory Kinnear straordinaria incarnazione (maschile) del male. Come Aronofsky in "madre!", anche Garland ci trascina in un incubo tremendamente reale (e attuale). Filmone pazzesco. 

#men #AlexGarland #trashcult #trashcultdotcom
Mai giocato al videogame. Chissene. Ma il primo ep Mai giocato al videogame. Chissene. Ma il primo episodio è una bomba. Tra Alfonso Cuarón, George A. Romero e Richard Matheson. Spero non diventi una serie fiume come The Walking Dead. Uomini contro uomini. E gli infetti stanno a guardare. Il viaggio è iniziato. Se chiamate di lunedì sera, non rispondo. 

#TheLastOfUs #Hbo #trashcult #trashcultdotcom
Animali by McCurry #SteveMcCurry #Animals #trashc Animali by McCurry

#SteveMcCurry #Animals #trashcult #Trashcultdotcom
Una famiglia di esploratori si ritrova in un mondo Una famiglia di esploratori si ritrova in un mondo sotterraneo popolato da bizzarre creature. La Disney e la sci-fi vintage. Qui si mescola Jules Verne, Joe Dante e la classica formula Disney (ora al passo coi tempi. Nessuno è stato discriminato). Avventura carina (non così orrenda come è stato scritto), ma stra-dimenticabile. Tra gocce viventi, poliponi lovecraftiani, uccelli fosforescenti, si arriva in qualche modo alla fine e il pistolotto ambientalista è servito (che paragonato alle opere di Miyazaki… oddio lasciamo perdere per carità). Boh, sicuramente non vedremo un Strange World 2, quindi se non vi è piaciuto, state sereni. 

#StrangeWorld #Disneyplus #trashcult #trashcultdotcom
Il nano stregone Willow parte per un viaggio avven Il nano stregone Willow parte per un viaggio avventuroso insieme ad un gruppo di guerrieri per sconfiggere una maga malvagia. Il cult anni 80 creato da George Lucas e Ron Howard torna con un sequel “seriale”. Nuovi personaggi + Warwick Davis - Val Kilmer = stesso divertimento. Nostalgico, ingenuo, semplice. Non osa mai e non lo vuole fare. Va bene così. I personaggi funzionano, gli effetti speciali anche, le battaglie pure (velo pietoso sul villain finale. Va bene tutto, però…). In un periodo storico dove le serie fantasy/sci-fi fanno gara a chi ce l’ha più lungo, Willow decide di fare un passo indietro e punta a divertire e basta. E la voglia di vedere un’altra avventura c’è. Speriamo. 

#Willow #Disneyplus #trashcult #trashcultdotcom
Carica altro… Segui su Instagram




trashcult
© Copyright 2013-2023 . TRASHCULT . Tutti i diritti sono riservati