Skip to content
trashcult

trashcult

la settima arte a modo nostro

trashcult

trashcult

la settima arte a modo nostro

  • NEWS
  • SOCIAL
  • EVENTI
    • MOSTRA DEL CINEMA
      • 78° MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
      • 77° MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
      • 76° MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
      • 75° MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
      • 74° MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
      • 73° MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
      • 72° MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
      • 71° MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
      • 70° MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
    • MEMORIA FESTIVAL
    • VICTORIA AWAKENS
    • RASSEGNE
      • 2017
        • Rassegna CINEPRIMAVERA 2017
      • 2016
        • Rassegna THE HISTORY OF OSCARS
        • Rassegna TRUE STORIES . CAPITOLO 1
      • 2015
        • Rassegna CHRONICLES OF DISTANT SUN
        • Rassegna MOVIE CULT
        • Rassegna OSCARS
      • 2014
        • Rassegna WESTERN STORIES
        • Rassegna ROBIN WILLIAMS
        • Rassegna QUENTIN TARANTINO
        • Rassegna ROADS OF CRIME
        • Rassegna TIM BURTON
  • RUBRICHE
    • # AL VOLANTE
    • # AL VICTORIA
    • # AMICI CULT
    • # PAGINE CULT
  • STORIA
  • CONTATTI
trashcult

trashcult

la settima arte a modo nostro

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • You Tube

Navigazione articoli

Previous Post Prev PostHellbound (2021)

trashcultdotcom

la settima arte a modo nostro

trashcultdotcom
Una sgangherata banda di ladri si ritroverà ad af Una sgangherata banda di ladri si ritroverà ad affrontare pericolosi mostri e potenti maghi.

Guardiani della Terra di Mezzo. Spumeggiante fantasy comedy tratta dal leggendario gioco. Niente epica alla "LOTR", niente “kitsch” (involontario) alla "Warcraft". Qui l’obiettivo è il divertimento puro, innocente e un po’ nostalgico. L’avventura “di una volta” che non deve per forza diventare “enorme” o complicata per piacere (presente “Willow - la serie”? Ecco, proprio quella). Basta giocare insieme ai protagonisti. Chris Pine è il capitano di una perfetta banda di disagiati con un cuore grande così. Mostri, draghi obesi, cavalieri boni e amazzoni che metterebbero al tappeto anche Wonder Woman. Forse il miglior film “family” di questo inizio 2023. Lanciate i dadi e buon divertimento.

#DungeonsAndDragons #DnDMovie #trashcult #trashcultdotcom
Due giovani modelli/influencer, un gruppo di ricch Due giovani modelli/influencer, un gruppo di ricchi snob e uno yacht di lusso. Le cose precipiteranno molto alla svelta.

Anche i ricchi vomitano. Torna il cinema caustico di Ruben Östlund che dopo il mondo dell’arte (il bellissimo The Square) punta il dito contro ricchi e ricchissimi (e non solo). L’idiozia della classe aristocratica che prova a sopravvivere nel mondo reale, ma forse non gli interessa. La classe medio-bassa che prova a ribellarsi, ma forse preferisce stare dove sta. Le posizioni si ribaltano, ma il risultato non cambia. Disgustoso, travolgente e a tratti geniale. Tra vomito, alcol, tempeste, socialismo, capitani marxisti e modelli stupidi, Östlund ci mostra il suo circo degli orrori, tanto grottesco quanto tremendamente reale. Il genere umano forse è destinato all’estinzione.

#TriangleOfSadness #RubenÖstlund #trashcult #trashcultdotcom
Vita, amori e altre sfortune di Marco Carrera, med Vita, amori e altre sfortune di Marco Carrera, medico oculista detto “Il colibrì”.

Com’è umano lei. La Archibugi porta sullo schermo il (difficile) romanzo di Veronesi. I dolori della vita affrontati con “bontà d’animo”. Pierfrancesco Favino (sempre bravo eh) che incarna la versione borghese di Fantozzi, sfigato ma con dignità, anche quando la vita ti mette ko. Salti temporali un po’ a casaccio, qualche attore completamente fuori parte (Moretti e Smutniak no comment, Bejo bellissima ma sfruttata maluccio) e la voglia di commuovere a tutti i costi, trasformano l’operazione in qualcosa di molto mediocre e poco ispirato. Il colibrì alla fine non vola così in alto. Forse era meglio lasciarlo sulla carta. 

#IlColibrì #trashcult #trashcultdotcom
Un misterioso liquido nelle fogne di Roma rilascia Un misterioso liquido nelle fogne di Roma rilascia un vapore che trasforma le persone in pazzi omicidi.

A rainy place. Sorprendente horror italianissimo diretto da Paolo Strippoli. Un fluido maligno “attivato” da odio, rabbia, morte e amore. Una famiglia “arrabbiata” con se stessa che affronta la paura più grande, il lutto. Una Roma decadente, grigia, marcia e bagnata. Le speranze sono poche, l’umanità, ancora una volta, dovrà salvarsi da sola. Qualche difettuccio, ma scivolano via come lacrime nella pioggia. Il cinema horror italiano rinasce a vita nuova. Cosa non da poco. Applausi scroscianti.

#PioveIlFilm #PaoloStrippoli #trashcult #trashcultdotcom
Irlanda, 1923. Sulla piccola isola di Inisherin, l Irlanda, 1923. Sulla piccola isola di Inisherin, le cose iniziano a precipitare quando due amici interrompono la loro amicizia.

Due amici a Inisherin, Irlanda. Martin McDonagh abbandona i manifesti per raccontare una storia d’amicizia e di lotta. La fine (improvvisa) di un rapporto e le conseguenze impreviste e devastanti che seguiranno. Tra commedia, dramma, tragedia e un pizzico di horror, McDonagh ci parla di come le guerre (di tutti i tipi), modificano l’uomo (o semplicemente, lo svelano). Complesso, misterioso, “vertiginoso” e grottesco. Colin Farrell e Brendan Gleeson superbi (ma anche tutto il resto del cast è in stato di grazia). Finale da applausi. Neanche un boccale di birra può salvare un’amicizia.

#GliSpiritiDellIsola #TheBansheesOfInisherin #trashcult #trashcultdotcom
Uno scienziato che fa esperimenti sulla pelle sint Uno scienziato che fa esperimenti sulla pelle sintetica viene torturato da un gruppo di malviventi. L’uomo, creduto morto, inizierà ad organizzare una vendetta attraverso le sue scoperte.

Uno, nessuno, centomila. Dopo il successo dei primi due Evil Dead (e prima de L’Armata delle Tenebre), Sam Raimi ci prova con il cinecomic, che poi cinecomic non è. Il mondo horror incontra il fumetto. Lontano anni luce dall’universo Marvel attuale, Raimi ci regala un nuovo personaggio cult. Ustionato, coperto di bende, brutto, sporco e cattivo, ma allo stesso tempo tragico e romantico. Liam Neeson si trasforma in uomo “oscuro” senza identità pronto a diventare chiunque, nella mente e nel corpo. Uno dei punti più alti del cinema di Raimi e di tutto il cinema fantasy/horror/action degli anni 80/90.

#Darkman #SamRaimi #LiamNeeson #sabatocult #trashcult #Trashcultdotcom
Il film spacca di brutto e non delude. Questa sera Il film spacca di brutto e non delude. Questa sera tra i bellissimi gadget della premiere, la matita ✏️ di JW personalizzata a mano (una per una)… da questo si vede tutta la passione che le ragazze e i ragazzi del @cinemavictoriamodena ci mettono… insomma raga, siete proprio come JW, spaccate di brutto !!!#johnwick4 #victoriacinema #victoriapremiere
Sullo sfondo del delta del Po, due uomini si scont Sullo sfondo del delta del Po, due uomini si scontreranno con drammatiche conseguenze.

C’era una volta il Po. Due uomini che perdono tutto, destinati a scontrarsi per salvare (o perdere definitivamente) la loro umanità. Dramma nebbioso diretto da Michele Vannucci, che mescola tra le acque grigie del fiume il western alla Sergio Leone, la fantascienza post-apocalittica e “Un Borghese Piccolo Piccolo”. Tra foto ricordo, pescatori e pesci, Vannucci trasforma la natura in un limbo gotico dal quale l’unica via di fuga è la morte. Borghi animalesco, Lo Cascio (troppo) emiliano, ma funzionano. Serve aggiustare qualcosa a livello di sceneggiatura, ma le idee visive comunque ci sono.

#Delta #AlessandroBorghi #LuigiLoCascio #MicheleVannucci #trashcult #trashcultdotcom
Bella gente al @cinemavictoriamodena Anteprima d Bella gente al @cinemavictoriamodena 

Anteprima di #Delta di @michelevannucci con @alessandro.borghi. 

Domani la rece.
#trashcult #Trashcultdotcom
Di ritorno dalle crociate, Robin di Locksley dovrà affrontare lo sceriffo di Nottingham per vendicare suo padre.

Balla coi lupi della foresta di Sherwood. Cult movie anni 90 con un Kevin Costner al top della forma (e del successo). Dopo “Fandango”, Kevin Reynolds porta sullo schermo una versione di Robin Hood più “realistica”, più commerciale, più spettacolare, più western, più cool. E quindi vai di scontri, spade, archi, frecce, esplosioni, celti, streghe e un Alan Rickman cattivissimo (ci manchi Alan). I puristi forse non apprezzeranno, ma i due Kevin sanno il fatto loro. Musica epica di Michael Kamen. Cameo finale/geniale di Sean Connery. Mary Elizabeth Mastrantonio “urlante” e bellissima. E Ridley Scott muto.

#RobinHoodPrinceOfThieves #RobinHood #KevinCostner #trashcult #trashcultdotcom
Nell’ultima notte di lavoro prima della pensione Nell’ultima notte di lavoro prima della pensione, il poliziotto Franco Amore dovrà affrontare la prova più grande e pericolosa della sua carriera.

Viaggio nella notte di un uomo perbene. Thriller italianissimo diretto da Andrea Di Stefano. Un omicidio di un collega e un poliziotto qualunque costretto a fare delle scelte estreme. Di Stefano mescola il polar francese e il cinema poliziesco anno 70 in una Milano mozzafiato alla Michael Mann, illuminata dai fari delle automobili e dalle sirene della polizia. Pierfrancesco Favino perfetto (quando non lo è?), Linda Caridi splendida. Non serve sprecare pallottole per restare vivi. Basta aspettare l’alba. C’è ancora speranza nel cinema italiano. Filmone.

#LUltimaNotteDiAmore #AndreaDiStefano #PierfrancescoFavino #trashcult #trashcultdotcom
Seratona al Cinema Victoria con Pier e Andrea… d Seratona al Cinema Victoria con Pier e Andrea… domani arriva il commento del film. Belli e bravi tutti. 

#LUltimaNotteDiAmore #trashcult #Trashcultdotcom
Segui su Instagram











© Copyright 2023 . All rights reserved . Powered by VIMATECH
Scroll Up