SOCIAL

trashcult

trashcult

1,000

la settima arte a modo nostro

1 week ago

World Smile Tour*****************************************SMILE 2 di Parker Finn (2024)Una pop-star in procinto di iniziare un tour mondiale, deve fare i conti con una maledizione che mescolerà realtà e finzione e la costringerà ad affrontare il suo passato.Sorrisi e canzoni. Lo spietato mondo deIlo spettacolo e come non farsi divorare. Una giovane pop star costretta ad affrontare il successo mondiale, tra alcol, droga, concerti, cicatrici (interne ed esterne) e demoni cosmici. Qui il prezzo da pagare per la fama consiste nel cercare di non perdere la testa e fare un bel sorriso. Sequel/spin off dell’innocuo primo capito sempre diretto da Parker Finn. La posta in gioco si alza (così come il budget) e lo show non delude. Visioni varie, sogni agghiaccianti, acqua in bottiglia, coreografie demoniache, soliti jumpscare e qualche colpo di scena ben assestato. Finn costruisce una parabola discendente nella follia con una notevolissima Naomi Scott che da sola vale la visione (e chi se lo aspettava). Fino ad un finale delirante da applausi. Niente di straordinario, ma lo stile c’è.#Smile2 #ParkerFinn #NaomiScott #trashcult #trashcultdotcom www.trashcult.com ... See MoreSee Less
View on Facebook

2 weeks ago

Danzi mai col diavolo nel pallido plenilunio?*****************************************I PECCATORI di Ryan Coogler (2025)Mississippi, anni 30. Due gemelli tornano nella loro paese natale per iniziare una nuova vita. Ma troveranno il male puro.Vampiri in blues. Due gemelli in fuga dal passato/presente e il ritorno a casa per scappare/affrontare quello che è stato e quello che sarà. Ma per ottenere la libertà occorrerà pagare un tributo di sangue e musica. Ryan Coogler abbandona le pantere nere marveliane (per fortuna) per raccontare una ambiziosa storia di blues magico, gangster cloni e vampiri canterini. Si mescola razzismo, hoodoo, Ku Klux Klan, musical, western, sesso, sangue, denti, occhi rossi, religioni e maledizioni. Il risultato è un simpatico frullatone che contiene grandissimi momenti di cinema (la scena che divide prima e seconda parte in piano sequenza è memorabile) e momenti poco interessanti (tutta la prima parte fatica a decollare). Però in qualche modo, il giocattolo funziona. E la virata splatter-horror nell’ultima parte come omaggio a Carpenter, Rodriguez e Tarantino è un po’ impacciata ma divertente. Forse per ballare con il diavolo serviva più coraggio. Ma bisogna sapersi accontentare.#Sinners #IPeccatori #RyanCoogler #MichaelBJordan #trashcult #trashcultdotcom www.trashcult.com ... See MoreSee Less
View on Facebook

2 weeks ago

In linea con gli assassini...*****************************************SEPTEMBER 5: LA DIRETTA CHE CAMBIÒ LA STORIA di Tim Fehlbaum (2025)Olimpiadi di Monaco, 1972. La troupe sportiva della ABC si ritrova a documentare lo sconvolgente attentato terroristico che cambiò la storia.Quinti potere. Uno degli eventi sportivi più attesi al mondo. Una nazione pronta a riscattarsi dopo la Seconda Guerra Mondiale. Uno dei più sconvolgenti attentati terroristici della storia. Una troupe televisiva che mostra per la prima volta il volto (mascherato) di un terrorista. E Il mondo non sarà più lo stesso. Thriller/dramma mozzafiato su uno degli eventi che ha cambiato il corso della storia, raccontato attraverso un manipolo di giornalisti “nel posto giusto, al momento giusto”. L’informazione costretta a fare i conti con dilemmi tecnici e dilemmi morali. Cosa mostrare e cosa no? Cosa è vero e cosa è falso? Il regista Tim Fehlbaum punta sulla tensione e sull’azione, trasformando un action-dramma da camera in un film (inevitabilmente) politico, ma necessario. Ma è anche una straordinaria testimonianza di un tipo di giornalismo live “analogico” senza precedenti. Tra (il miglior) Ron Howard e Tutti gli uomini del Presidente. Magistrale.#September5 #TimFehlbaum #Munich72 #trashcult #trashcultdotcom www.trashcult.com ... See MoreSee Less
View on Facebook

3 weeks ago

Temptation Island ma con i fucili..*****************************************EDEN di Ron Howard (2025)Anni 30. Un gruppo di persone decide di trasferirsi alle isole Galapagos, ma la convivenza sarà piuttosto complicata.Il Signore delle iguane. Trasferirsi in paradiso per abbandonare costrizioni e malanni della borghesia. Sole, mare, natura e la voglia di cambiare vita. Ma si sa, l’essere umano nasconde sempre un lato oscuro che può trasformare il paradiso in un inferno. Il bravo artigiano Ron Howard ci racconta una misteriosa (e oscura) storia vera a metà strada tra i romanzi di Golding e Ballard e il cinema thriller-avventuroso. Visione antropologica di un nucleo di persone immerse nella giungla tra uomini con fucile e donne manipolatrici. Howard e il suo cast si divertono nel far giocar sporco i loro protagonisti, tra cani selvatici, denti di ferro, ricatti psicologici, fame, maiali, sesso, hotel utopistici e nuove bibbie. Jude Law, medico sdentato e affamato, Vanessa Kirby, amante malata e rassegnata, Ana De Armas, baronessa tentatrice, Sydney Sweeney, giovane (e ultima?) speranza per l’umanità. Scorrevole e piacevole. Da vedere per capire chi siamo veramente.#Eden #RonHoward #JudeLaw #Anadearmas #VanessaKirby #SydneySweeney #trashcult #trashcultdotcom www.trashcult.com ... See MoreSee Less
View on Facebook

3 weeks ago

Buon lavoro e buona vita.. forse*****************************************FULL TIME - AL CENTO PER CENTO di Éric Gravel (2021)Una madre separata con due figli a carico è costretta a lottare tutti i giorni tra lavoro e vita privata.Fino all’ultimo respiro. Madri proletarie “sole” costrette ad affrontare il principale nemico di questa epoca: il tempo. E chi si ferma è perduto. Treni, autobus, taxi, autostop. Ogni mezzo di trasporto è utile per salvare lavoro, famiglia e sanità mentale. Angosciante viaggio a 100km orari di una piccola “eroina” alle prese con le piccole/grandi battaglie “quotidiane”. Éric Gravel costruisce un thriller/drama esistenziale mozzafiato che rappresenta i piccoli ingranaggi di una sistema/comunità che non può fare altro che lottare per sopravvivere. Cinema sociale rabbioso e snervante “alla Loach” travestito da action/thriller con musica “alla Carpenter”. Laure Calamy straordinaria. Tenetevi stretto il vostro lavoro e iniziate a correre. Bellissimo.#FullTime #LaureCalamy #trashcult #trashcultdotcom www.trashcult.com ... See MoreSee Less
View on Facebook

3 weeks ago

Pamela come Mickey e Demi.. *****************************************THE LAST SHOWGIRL di Gia Coppola (2025)Una storica ballerina di Las Vegas deve fare i conti con la fine della sua carriera. Paura e crepuscolo a Las Vegas. Fare i conti con la fine (della vita/carriera) e accettare la realtà dei fatti, quando ormai anche l’ultimo treno è passato (da un bel po’). La ballerina Pamela Anderson come il wrestler Michey Rourke. Storia (quasi) vera di corpi cinematografici rinati. Gia Coppola prova a rilanciare una ritrovata Pam in veste “autoriale”, raccontando il tempo che passa e l’inevitabile ricambio generazionale. Operazione in parte riuscita, in parte no. La Coppola non è Darren Aronofsky (e nemmeno sua zia Sofia) e la confezione pseudo-indie-sgranata non riesce a dare il giusto spessore ai personaggi (nonostante l’ottimo cast di contorno)to. Ma ci regala una Las Vegas malinconica e “lunare” come non l’abbiamo mai vista. Poco altro da dire. Forse con l’aiuto di qualche “sostanza”… Peccato.#TheLastShowgirl #GiaCoppola #PamelaAnderson #trashcult #trashcultdotcom www.trashcult.com ... See MoreSee Less
View on Facebook