Politica dei Cookie

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre Attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun Cookie da visualizzare

Freaks Out (2021)

FREAKS SENZA GLORIA

Roma, Seconda Guerra Mondiale. 4 freaks che lavorano in un piccolo circo si ritroveranno a combattere contro un nazista psicopatico. Della serie: “Freaks senza gloria”. Dopo Lo Chiamavano Jeeg Robot, Gabriele Mainetti torna con questo travagliato Freaks Out e non sbaglia il colpo. Tra X-Men, Steven Spielberg, Guillermo Del Toro e spruzzate alla Tarantino. Favola per adulti roboante, scatenata, esagerata, tronfia, a tratti geniale, ma riesce a intrattenere dall’inizio alla fine. Forse Mainetti si perde un po’ per strada diverse volte, ma ha tanto cuore, tanta passione e tanto coraggio (vi ricordo che è una produzione italiana). Non si inventa nulla di nuovo, ma qui ci sono i presupposti per un grande futuro. Avercene. Bravo Gabriè, te voglio bene !!!

trash
“qualche momento di déjà vu”

cult
“bravo Gabriè”

logotrailer