Politica dei Cookie

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre Attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun Cookie da visualizzare

Furiosa: a Mad Max saga

FURIOSA – A MAD MAX SAGA di George Miller, 2024

Rapita dal suo luogo di nascita, la giovane Furiosa dovrà crescere e sopravvivere in un mondo devastato e in guerra.

La regina dei pazzi. Il “mad-world” dopo l’apocalisse, tra Signori della Guerra, figli di guerra, motociclisti guerrieri, guerrieri solitari e guerriere arrabbiate. Tornare a casa non sarà facile, ma tentar non nuoce. Roboante parabola/spin off della giovane Furiosa (fu Charlize Theron) pre-incontro/scontro con Max sulla Fury Road. Tra blindocisterne cromatissime, rapimenti, fughe, assalti, battaglie, capelli tagliati, braccia lacerate, orsacchiotti di peluche, lacrime salate e tanta sabbia, George Miller espande il suo mondo marcio con una padronanza e lucidità da grande Maestro. Anya Taylor-Joy, semi-muta ma con occhioni parlanti, fa il suo dovere. Chris Hemsworth, naso finto, capelli rossi e moto-biga dimostra di essere un attore di serie A. Il treno a tutta velocità guidato da Miller, corre all’impazzata e i nostri occhi piangono lacrime salate di felicità sotto al sole del deserto australiano. Finale anticlimax perfetto. Cinema “passionale” e “romantico” di un quasi 80enne che ancora insegna a tutti il Grande Cinema action. Difetti compresi. Miller chiude un cerchio che ha la forma di un volante infuocato. Ciaone proprio.