NOI E LORO di Delphine e Muriel Coulin
(2025)
Un padre vedovo scopre che uno dei suoi due figli ha iniziato a frequentare personaggi violenti di estrema destra.
L’odio. Padri, figli, operai, studenti, neo-fascisti. Famiglie perfette/imperfette e la difficoltà di parlarsi. Le sorelle Coulin raccontano l’uomo e le sue fragilità attraverso un nucleo famigliare intimo ma spezzato e un’attualità pericolosa. Lindon splendido e tragico padre/operaio che fa di tutto per tenere unita una famiglia “in guerra” per un’ideale, una morale, un’etica. Noi e Loro. Noi contro Loro. Anche se la guerra è già persa. Da entrambe le parti. A volte le ferite dell’anima sono più profonde e dolorose delle ferite fisiche. Provare per credere. E il monologo finale di Lindon spezza il cuore, le ossa e la mente. Bellissimo.