Politica dei Cookie

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre Attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun Cookie da visualizzare

Strange Darling

STRANGE DARLING di JT Mollner (2024)

Una ragazza tenta la fuga braccata da un uomo armato di fucile..

Folie à deux. Cacciatore e preda. Preda e cacciatore. Demoni e innocenti. Amore e morte. “Disordinato” thriller-puzzle costruito come un gioco ad incastro (e al massacro) tanto furbo quanto pazzesco. JT Mollner gira in 35 mm e si ispira ai “capitoli tarantiniani” (6 per la precisione) per mescolare le carte e regalarci 90 minuti di colpi di scena e colpi bassi, colpi di pistola e colpi di fucile, colpi d’amore e colpi di dolore. Fino ad un epilogo “elettrico” e straziante. Forse ha poco senso vederlo una seconda volta (capirete il perché). One shot. Ma che figata ragazza. Willa Fitzgerald e Kyle Gallner mostruosi. Bomba.