Politica dei Cookie

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre Attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun Cookie da visualizzare

La società della neve

LA SOCIETÀ DELLA NEVE di J. A. Bayona, 2023

1972. Sopravvissuti ad un incidente aereo nel cuore delle Ande, un gruppo di persone cerca di unire le forze per tornare a casa.

Il terzo tempo. Forza, coraggio, disperazione e cannibalismo di un gruppo di ragazzi, morti e risorti da una tomba di ghiaccio. Dopo lo tsunami di The Impossible (e dopo i dinosauri di Jurassic World), Bayona racconta con grande trasporto (e oggettività), i 72 giorni di un pugno di giovani rugbisti uruguaiani costretti a salvarsi da soli creando una nuova “società”. Le Ande come il loro nuovo campo da rugby. Si vince solo se il gioco di squadra funziona. E funzionerà. Solido, brutale, emozionante, abbagliante. Forse si va un po’ per le lunghe, ma il survival movie di Netflix è efficace e incalzante. Fino alla meta finale. Sul tetto del mondo.