#trashcultdotcom

Living

LIVING di Oliver Hermanus, 2022 Inghilterra, anni 50. Un vecchio burocrate malato terminale decide di dare un senso alla propria vita. Quel che resta del giorno. Kazuo Ishiguro rilegge e riscrive Akira Kurosawa. Remake gentile e rispettoso di un capolavoro senza tempo. Uomini col cappello che (non)vivono una vita tra carte, burocrazia e documenti. Il senso della vita quando la

LeggiLiving

La notte del 12

LA NOTTE DEL 12 di Dominik Moll, 2022 L’indagine per un brutale omicidio di una giovane ragazza si trasforma in ossessione per l’investigatore capo della polizia. Memorie di un assassino. Noir francese che indaga su un mondo maschilista. Uomini assassini e uomini poliziotti. Nel mezzo le donne, vittime che “subiscono”, vittime “accusate”, vittime innocenti, ma anche donne determinate e forti.

LeggiLa notte del 12

Trailer per “Dead Ringers”, serie Amazon da David Cronenberg

Amazon ha pubblicato il primo trailer di “Dead Ringers”, serie tratta dal capolavoro di David Cronenberg “Inseparabili”. Se nel film del buon vecchio David il protagonista era uno straordonario Jeremy Irons, qui troviamo invece Rachel Weisz pronta a condividere tutto (ma proprio tutto) con la sua gemella. Il trailer sembra promettere bene. Ma si sa, quando c’è David di mezzo..

LeggiTrailer per “Dead Ringers”, serie Amazon da David Cronenberg

The Fabelmans

THE FABELMANS di Steven Spielberg, 2023 Vita, famiglia e amori (per il cinema) del giovane Steven Spielberg prima che diventasse Steven Spielberg. Ritorno al futuro. Una famiglia non convenzionale tra madri (artiste mancate), padri (scienziati con i piedi per terra), zii (reali e acquisiti), e una passione destinata a lasciare il segno. Spielberg si mette a nudo e ci ricorda

LeggiThe Fabelmans

Trailer per “La casa dei fantasmi”, tratto da un’attrazione Disney

E’ uscito il trailer de “La casa dei fantasmi”, nuovo film Disney tratto da una sua celebre attrazione. Chi si ricorda il film con Eddie Murphy del 2003? Nessuno per fortuna. Qui c’è un cast tutto nuovo e molto “cool” (Jamie Lee Curtis, Owen Wilson, Jared Leto, Winona Ryder, Danny DeVito, Rosario Dawson, Dan Levy, LaKeith Stanfield e Tiffany Haddish

LeggiTrailer per “La casa dei fantasmi”, tratto da un’attrazione Disney

Skinamarink

SKINAMARINK di Kyle Edward Ball, 2023 Nel cuore della notte, due bambini si ritrovano bloccati in casa mentre i genitori sono misteriosamente scomparsi. Bagliori nel buio. Esperienza sensoriale totale e disorientante. Forse troppo. Ma se la si prende nel modo giusto, funziona alla grande. Niente jumpscare, niente mostri. Solo oscurità, cartoni animati, giocattoli, voci agghiaccianti e delirio spazio-tempo. Un (non)horror

LeggiSkinamarink

LE USCITE CINEMATOGRAFICHE DELLA SETTIMANA (dal 2 marzo)

LE USCITE CINEMATOGRAFICHE DELLA SETTIMANA (dal 2 marzo) CREED 3 di Michael B. Jordan Adonis Creed dovrà affrontare un vecchio amico e un vecchio senso di colpa. Terzo capitolo, questa volta diretto dal protagonista Michael B. Jordan. Primo capitolo della saga senza Sly Balboa (e forse è un bene). Dal lato opposto del ring il lanciatissimo Jonathan Majors (Kang per

LeggiLE USCITE CINEMATOGRAFICHE DELLA SETTIMANA (dal 2 marzo)

Trailer per “Peter Pan & Wendy” di David Lowery

Trailer ufficiale per (l’ennesima) trasposizione di Peter Pan. Potremmo tranquillamente dire “chissene”, però in regia troviamo David Lowery (autore indie di perle quali “A ghost story” e “The Green Knight”) mentre come Capitan Uncino troviamo un Jude Law luciferino. Arriverà direttamente su Disney Plus a partire dal 28 Aprile. Potrebbe essere una piccola sorpresa.

The strays

THE STRAYS di Nathaniel Martello-White, 2023 La perfetta esistenza di una donna inizia a sgretolarsi quando due sconosciuti entrano improvvisamente nella sua vita. I peccati di una giovane madre. Thriller psico-sociale targato Netflix. Una donna con un passato. Una donna con un presente. Una donna con un passato che diventa (violentemente) presente. Tra Jordan Peele e Michael Haneke (con le

LeggiThe strays

Everything everywhere all at once

EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE di Daniel Kwan e Daniel Scheinert, 2022 Evelyn, immigrata cinese proprietaria di una lavanderia, si ritroverà nel bel mezzo di complotto multiversale che coinvolgerà la sua famiglia. Con tutto il rispetto nei confronti della Marvel e Sam Raimi, ecco il vero multiverso della follia. I Daniels, alla loro seconda opera, ci portano all’interno di un

LeggiEverything everywhere all at once

The Whale

THE WHALE di Darren Aronofsky, 2023 Un professore universitario, obeso e rinchiuso in casa, decide di ricostruire un rapporto con la figlia adolescente prima di andare incontro al suo destino. Aronofsky continua il percorso iniziato con The Wrestler, ovvero padri (auto)distruttivi e figlie ribelli. Moby Dick incontra la Sacra Bibbia. Dramma teatrale estremamente fisico e claustrofobico che punta alla lacrima

LeggiThe Whale

Argentina, 1985

ARGENTINA, 1985 di Santiago Mitre, 2022 Argentina, 1985. La battaglia processuale del procuratore Julio Strassera per condannare i crimini della dittatura militare. Balada para un loco. Due uomini contro tutto. Contro un sistema, contro un governo, contro dei mostri. Una guerra processuale all’ultimo respiro condotta da giovani per assicurarsi un futuro in un posto migliore. Mitre coinvolgente, emoziona e ci

LeggiArgentina, 1985

Babylon

BABYLON di Damien Chazelle, 2023 La Hollywood degli anni venti, la fine di un’epoca e l’inizio di una nuova. Damien Chazelle e la caduta degli dei. Delirio caotico (ma controllato) di un mondo cinematografico destinato ad evolversi. Il “frastuono” del cinema muto lascia spazio al “silenzio” del cinema sonoro. Il cinema come fabbrica dei sogni e degli incubi. Chazelle osa,

LeggiBabylon

Fire of love

FIRE OF LOVE di Sara Dosa, 2022 Vita, lava e lavoro di Katia e Maurice Krafft, vulcanologi e amanti che hanno cambiato il mondo naturale. Fuoco cammina con me. Documentario potentissimo realizzato con vere immagini (mozzafiato) girate da Katia e Maurice. Due personaggi, senza paura e senza limiti, con un vulcano per amico. Il loro amore supera le forze della

LeggiFire of love

Bussano alla porta

BUSSANO ALLA PORTA di M. Night Shyamalan, 2023 Una famiglia, quattro sconosciuti e una scelta destinata a cambiare la vita di tutti. Quella casa nel bosco. M Night. Shyamalan come Sam Raimi, ma senza demoni. Thriller “teatrale” apocalittico, teso e riuscito. Shyamalan mette alla prova i suoi protagonisti in un gioco sadico ma (forse) necessario. Una scelta impossibile: salvare il

LeggiBussano alla porta

Aftersun

AFTERSUN di Charlotte Wells, 2022 Estate, anni 90. Un padre, una figlia e la loro ultima (forse) vacanza insieme. Ricordi sotto il sole. Charlotte Wells confeziona un minuscolo film autobiografico su un piccolo nucleo famigliare e sul ricordo di una vacanza indimenticabile. Una vacanza tra un padre e una figlia piena di calore, amore, divertimento, litigi. Gli anni passano e

LeggiAftersun